 |
I contratti di manutenzione
preventiva permettono di avere sempre le macchine
efficienti e limitare i fermi dovuti ad interventi di
manutenzione straordinaria. La manutenzione preventiva,
se eseguita regolarmente, può essere effettuata
c/o la sede del cliente programmando il fermo della
macchina solo per poche ore, mentre un intervento straordinario
richiede talvolta l'invio della macchina in laboratorio
bloccando la produzione per molto tempo.
I contratti di manutenzione straordinaria,
invece, servono ad eliminare le perdite di tempo dovute
all'emissione dell'ordine da parte degli uffici preposti.
Di norma, in presenza di contratto, è sufficiente
un fax di richiesta per poter autorizzare l'intervento.
|
La forma di contratto più
usuale e di fatto più economica, risulta quella degli
interventi prepagati.
Vengono forniti pacchetti di 5/10/15 interventi da usufruire
nell'arco di 12 mesi dalla stipulazione, il costo viene
valutato in base al tipo di macchine e dalla distanza dalla
sede della TRE.CI |
- Formazione
L'azienda organizza periodicamente e/o su richiesta di Clienti,
dei corsi di addestramento rivolti agli operatori che utilizzano
le saldatrici e agli addetti alla manutenzione.
Il corso è molto semplice e normalmente specifico
sul lavoro che l'azienda cliente svolge, il numero dei partecipanti
non supera mai le 5 persone, questo per rispondere con tranquillità
a tutti i quesiti eventualmente posti.
I corsi si tengono presso la sede della TRE.CI,
ma, su richiesta, possono essere svolti c/o la sede del
cliente.
|
RIPARAZIONE,
REVISIONE, MODIFICHE, ADEGUAMENTO ALLE NUOVE NORMATIVE
CON CERTIFICAZIONE |
UNA
SALDATRICE TENUTA IN ORDINE, LAVORERÀ SEMPRE NEL
MODO MIGLIORE, MANTENENDO NEL TEMPO LA QUALITÀ DI
SALDATURA |
 |
Possiamo rimettere a nuovo
le vostre saldatrici con una revisione generale, di tutto
l’impianto, controllando i vari contatti dal trasformatore
all’elettrodo, controllare il funzionamento del
comando elettronico.
Verifichiamo i vari dispositivi di sicurezza ed eventualmente
li adeguiamo alle nuove normative.
Se avete una vecchia saldatrice e un nuovo lavoro, dopo
una revisione presso la nostra officina, la macchina potrà
svolgerlo ancora in efficienza e in completa sicurezza. |
La macchina viene smontata
completamente, tutti i contatti elettrici secondari vengono
disossidati tramite sabbiatura o levigatura e le parti
danneggiate, eventualmente riprese a macchina.
Componenti da sostituire vengono rimpiazzati con pezzi
originali o ricostruiti.
Viene controllato l’impianto pneumatico sostituendo
le tubazioni e la raccorderia danneggiata, oltre a guarnizioni
e valvole.
L’impianto di circolazione acqua viene pulito,
vengono sostituiti tubi e raccordi. |

|
|
I controlli sul trasformatore
riguardano l’isolamento e l’assorbimento.
Vengono controllati i vari parametri del comando elettronico
per verificare che rispondano correttamente. |
|
|
Alla fine, vengono rifatte
le misurazioni per verificare il rispetto delle varie
direttive, viene rifatta l’analisi dei rischi e
rilasciata la certificazione di adeguamento secondo le
normative in vigore al momento. |
MANTENERE
UNA MACCHINA IN ORDINE E CONFORME ALLE NORMATIVE ATTUALI
È RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE. |
|
Dopo 10 anni non c’è
più l’obbligo da parte del costruttore di
conservare la documentazione della macchina.
Aspettare dopo quella data, potrebbe rendere più
difficile reperire pezzi di ricambio. |
|
saldatrici
a punti. TRE-CI garantisce un'assistenza pronta ed efficace
per interventi di manutenzione preventiva e manutenzione straordinaria.
|